L’energia dei luoghi abbandonati

Perché ci affascina la freddezza di Ville, Castelli, Chiese, Fabbriche e Villaggi in abbandono?

Queste strutture simbolo del passato, conservano le storie di chi lì vi ha vissuto e per qualche ragione le ha lasciate.
L’energia che questi luoghi emanano sarà il filo conduttore del documentario che gireremo sul territorio della Pedemontana del Montegrappa.

LA STORIA
I luoghi abbandonati producono energia; sono le storie di chi lì vi ha vissuto e che vengono evocate dal pensiero del viandante passandovi accanto, osservandone i particolari. Ne hanno sentito parlare anche degli artisti, alcuni sono ex emigranti, che attratti da quell’energia evocatrice di vecchi ricordi, cercheranno di impressionarla per sempre nelle loro opere.

IL MOTIVO
Questa è una opera di salvaguardia della memoria storica, perché quando saranno distrutti del tutto dal tempo o demoliti per sostituirli col nuovo, potremmo ancora spiegare ai posteri quali fossero le imprese umane che in passato alimentavano le economie e la società nelle epoche in cui erano attraenti costruzioni. Possono altresì essere oggi punti attrattivi turistici, che se ben sfruttati, possono diventare una fonte su cui investire per aiutare l’economia locale.

LA PRODUZIONE
L’opera è un documentario composto da 7 puntate trattanti lo stesso tema ma tutte girate in paesi diversi della Pedemontana del Grappa, dove diversi saranno la tipologia dei soggetti, l’area morfologica, l’artista e la storia del luogo abbandonato.

Link utili

Di tempo, di edera e di mattoni

https://www.repubblica.it/argomenti/Luoghi_abbandonati/

Un secondo